APPROVATO IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA AMBIENTALE
L'Associazione dei Giovani Comunicatori del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano intende contribuire allo scambio di esperienze fra quanti si occupano del settore informazione, comunicazione e promozione all'interno del secondo Parco nazionale italiano per estensione, una realtà complessa di 80 Comuni ed 8 Comunità Montane, in cui fare rete non è solo importante ma fondamentale.
informazioni utili, chiare e tempestive , si aggiunge quella dei numerosi operatori degli organi di stampa.
Un esercito di giornalisti, comunicatori, giovani laureati che da anni lavora nel settore dei mass media locali sacrificando il proprio tempo libero e, spesso anche la vita privata , per garantire l'informazione su un territorio quasi sempre escluso dalle prime pagine, che ultimamente sta lanciando dei segnali di stanchezza.
Avete letto bene...si tratta proprio di STANCHEZZA!
Stanchezza per una professione che qui, ancor più che in altri posti, non viene considerata come una vera professione;
Stanchezza per le remunerazioni da fame;
Stanchezza per l'usa e getta di amministratori, politici, dirigenti che chiamano solo quando hanno bisogno di un po' di pubblicità o di una smentita pubblica;
Stanchezza per tutti gli incarichi esterni affidati a professionisti e società esterne di Napoli, Roma,Torino, Milano ecc.
Sarebbe quasi ora di cambiare musica, non vi pare?
Facciamoci valere per le nostre idee, la nostra professionalità e le nostre competenze !
Dulcis in fundo, per rincuorarvi (si dice mal comune mezzo gaudio...) vi faccio leggere ESPLORARE IL QUOTIDIANO , una ricerca sul comunicatore pubblico al lavoro che ci da' un quadro della situazione in Italia.
Buona lettura!
L'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ha bandito la quarta edizione del Premio Nazionale Erica Fraiese - Racconti, Favole e Leggende nelle aree protette italiane.
Si tratta di un concorso aperto agli studenti dai 10 ai 15 anni che, entro il prossimo 1° marzo 2007, dovranno far pervenire alla Segreteria del Premio lavori individuali o di gruppo sulla natura e sulle leggende ad essa ispirate.
La storia di questo concorso è quanto mai singolare in quanto nasce dalle fiabe annotate sul suo diario da Erica, una quattordicenne di Trentinara, prematuramente scomparsa in seguito ad un incidente stradale.
Le sue storie, ricche di umanità e di amore per la natura, sono state raccolte nel volume " La Coccinella Blu " e rappresentano il mondo dei bambini...com'è e come dovrebbe essere....un mondo in cui non c'è posto per la violenza!
Il concorso in soli tre anni ha permesso che le scuole di ben 19 regioni d'Italia conoscessero il messaggio lanciato da Erica e scoprissero anche uno dei più bei Parchi Nazionali d'Italia.
Sono sicura che questo Premio crescerà sempre di più e diventerà uno dei più importanti appuntamenti per i giovani che amano la Natura ma occorrerà che anche le istituzioni pubbliche e private si mobilitino per sponsorizzare la manifestazione e darle sul serio la visibilità che merita!!!
...Una provocazione....vi siete mai chiesti in che tipo di manifestazioni si concentrano sponsorizzazioni e finanziamenti?
Aspetto i vostri post.....
Dobbiamo rassegnarci a tutto questo? oppure c'è una speranza di cambiamento? Di recente l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale ha incontrato i rappresentanti confederali di CGIL, CISL e UIL ....
tutto ciò che possiamo fare è aspettare! nel frattempo teniamoci aggiornati!
Per maggiori approfondimenti cliccate qui.
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultate questo sito e, soprattutto, partecipate!!!