L'Associazione dei Giovani Comunicatori del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano intende contribuire allo scambio di esperienze fra quanti si occupano del settore informazione, comunicazione e promozione all'interno del secondo Parco nazionale italiano per estensione, una realtà complessa di 80 Comuni ed 8 Comunità Montane, in cui fare rete non è solo importante ma fondamentale.

martedì, settembre 27, 2005

UNO SPIRAGLIO PER IL FUTURO DEI COMUNICATORI....

Domani 28 settembre 2005 si riunirà la Commissione nazionale per i profili professionali prevista dal contratto con le autonomie locali, per affrontare i temi legati alla definizione dei nuovi profili professionali.
La speranza di tutti è che finalmente la professione del COMUNICATORE PUBBLICO sia disciplinata e venga posta la parola fine a tutta una serie di inadempienze, ambiguità,staticità che perseverano negli uffici pubblici nonostante la famosa L.150.
I nuovi profili professionali proposti dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale sono consultabili qui.
Cosa ne pensate?

giovedì, settembre 15, 2005

PUBBLICAZIONI SULLE AREE PROTETTE

Cari amici, oggi voglio segnalarvi le pubblicazioni della Federparchi sulle aree protette. A mio avviso chi si occupa di comunicazione ambientale deve possedere innanzitutto una grande passione per la natura ed in secondo luogo coltivare questa passione con letture ad hoc, viaggi, scambi di esperienze, partecipazione ad eventi di settore. E' tutto questo che fa la differenza rispetto a chi scrive semplicemente un articolo. All'inesperienza c'è rimedio ma alla mancanza di entusiasmo e di passione proprio no! Voglio citarvi solo un piccolo episodio che forse vale più di mille parole: nel mese di maggio a Paestum si è svolta la cerimonia di premiazione del " Premio Nazionale Erica Fraiese " in cui, fra l'altro , è stata allestita un'esposizione dei lavori grafico-pittorici, multimediali e di narrativa pervenuti dalle oltre cento scuole partecipanti da tutta l'Italia. Luigi Bertone, Responsabile della Comunicazione di Federparchi, e membro della commissione giudicatrice del concorso, ad un certo punto mentre guardava con ammirazione un suggestivo disegno di una scuola di Prato, ha detto che fino ad allora non gli era mai capitato di vedere tanto entusiasmo, fervore ed amore per l'ambiente come quello che impregnava questa manifestazione! Credo che al di là di tutto, queste parole siano state il vero ringraziamento per l'impegno profuso da tutti coloro che hanno creduto in questo Premio ed hanno contribuito al suo successo in soli due anni!!! Che ne dite? Aspetto i vostri commenti. Ed ecco le pubblicazioni della FEDERPARCHI da scaricare gratissssssss: http://www.parks.it/ilgiornaledeiparchi/e-quaderni-federparchi.html

mercoledì, settembre 14, 2005

CORSO EUROMEDITERRANEO
DI GIORNALISMO AMBIENTALE
LAURA CONTI
Dopo 4 edizioni svoltesi nel Parco dell'Aspromonte,
il Corso Euromediterraneo di Giornalismo
Ambientale Laura Conti si terrà quest'anno nel
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
presso la Fondazione Alario ad Ascea Marina. Il corso inizierà il 4 ottobre 2005 con una conferenza
stampa in cui sarà presentato il programma.
Non mancate!!!

martedì, settembre 13, 2005

La morte non è nel non poter comunicare,
ma nel non poter più essere compresi.
(Pier Paolo Pasolini)

UN PO' DI FORMAZIONE...

ed eccoci qui alle prese con la formazione continua....interessante, indispensabile, ma anche tanto stressante (soprattutto se devi contemporaneamente studiare e lavorare!).
Per non perdere del tempo prezioso vi suggerisco di consultare l'aggiornatissima guida di Simona Petaccia che potete trovare cliccando semplicemente qui.
Io comunque per mancanza di tempo preferisco i corsi on line ed i seminari full immersion.

Le foto delle località più caratteristiche del Parco le trovi in rete sul sito istituzionale dell'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

UNA SELEZIONE PER COMUNICATORI

Un segnale positivo per il futuro dei comunicatori pubblici italiani: iniziano ad essere bandite le prime selezioni ed i primi concorsi specifici per la categoria dei comunicatori.
Il Comune di Impruneta in provincia di Firenze ha infatti emanato un avviso di selezione destinato ad esperti comunicatori. Per il testo completo del bando vi rimando al sito internet del Comune:
A questo punto la domanda sorge spontanea: a quando qualche avviso simile nel territorio del Parco? la nostre beneamate amministrazioni relegano ancora il settore comunicazione al ruolo di Cenerentola e, chi opera nel Cilento e Vallo di Diano sa quanto sia difficile riuscire anche solo ad arrivare ad un contratto di collaborazione.....ma la situazione CAMBIERA'!
Voi che ne pensate?

lunedì, settembre 12, 2005

Le esperienze più grandi della mia vita le ho avute quando due vite si intersecavano e due esseri umani riuscivano a comunicare.
( Leo Buscaglia )

Cari amici comunicatori, giornalisti, urpisti che vivete e lavorate nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano questo blog è per voi!!!
Un blog semplice semplice nato con il solo intento di scambiarci informazioni utili, consigli, metodologie e riuscire a fare rete.
Anche se viviamo in un mondo in cui si corre sempre è impensabile che la categoria dei comunicatori non riesca a trovare del tempo per fermarsi un attimo con i colleghi....eppure spesso capita proprio questo!
Che ne pensate allora di postare le vostre riflessioni e le vostre proposte qui? iniziate subito e quasi sicuramente riusciremo a creare insieme un blog strepitoso.